EMATOLOGIA
L'ematologia è una branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico. L'ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento, la prognosi e la prevenzione delle malattie del sangue. Lo studio delle malattie del sangue è strettamente correlato allo studio di forme cliniche maligne quali leucemie e dei linfomi. Il settore interdisciplinare che si occupa di queste forme cliniche è definito oncoematologia.
Valutazione rischio trombotico.
Nelle donne in trattamento estro-progestinico sia scopo anticoncezionale sia sostituvo post-menopausale; questi ormoni possono infatti, in soggetti predisposti, aumentare enormemente il rischio trombotico.
Prima di una gravidanza soprattutto se si tratta di donne con uno o più aborti spontanei o uno o più parti prematuri per eclampsia, preclampsia o insufficienza placentare.
Pazienti con episodi di trombosi comparsi prima dei quarant'anni o con trombosi ricorrenti o in sedi non usuali.
Pazienti candidati ad interventi chirurgici soprattutto di natura ortopedica o dell'addome o per cause tumorali e pazienti a rischio di immobilizzazione ad esempio dovuti a lunga degenza a letto o ad apparecchi gessati.
In tutti questi casi è importante sia un' accurata indagine familiare sia un'accurata valutazione clinica necessaria a programmare gli esami più utili per la diagnosi. Solo così + infatti possibile una profilassi o una terapia mirata alla patologia trombotica.
AGOPUNTURA
L'agopuntura (针刺, zhēncì, in cinese mandarino) è una medicina alternativa che fa uso dell'inserzione di aghi in taluni punti del corpo umano al fine di promuovere la salute ed il benessere dell'individuo: secondo la medicina tradizionale cinese, stimolando questi punti si possono correggere gli squilibri nel flusso del qi attraverso canali conosciuti come "meridiani".
L'organizzazione mondiale della sanità consiglia l'utilizzo dell'Agopuntura per la terapia di 42 patologie, tra cui:
Patologie Osteoarticolari:
Cervicalgie, sciatalgie, lombalgie, epicomdiliti, gonalgie, periartrice scapoloomerale, fibromialgia.
Patologie Ginecologiche:
Alterazione del ritmo e qualità del mestruo, amenorree, algomenorree, presentazione podalica, disturbi della menopausa.
Patologie Neurologiche: Cefalee, emicrania, vertigini, insonnia da stress, disturbi psicosomatici e funzionali (ansia, attacchi di panico, fobie).
Patologie Allergiche: Rinite, oculoriniti, asma bronchiali.
L'Agopuntura ha effetti sedativi sul sistema nervoso centrale, effetti antinfiammatori, effetti analgesici con innalzamento della soglia del dolore, effetti riequilibranti su varie funzioni organiche. Non ha effetti collaterali ma vi sono limitazioni di alcuni punti per le donne in gravidanza.
L'Agopuntura e la Medicina Cinese hanno dimostrato in differenti studi essere in grado di regolarizzare i livelli ormonali, il ciclo mestruale delle donne. Altri studi hanno evidanziato la riduzione delle resistenze del flusso dell'arteria uterina e ovarica, migliorando così la vascolarizzazione degli stessi, la funzione ovarica, lo sviluppo dei follicoli, la maturazione degli ovociti.
L'Agopuntura migliora lo sviluppo dell'endometrio, favorendo nel suo complesso l'aumento delle opportunità di gravidanza.
La Medicina Cinese e l'Agopuntura, possono essere di aiuto anche all'uomo migliorando significativamente numero, morfologia, motilità e liquefazione degli spermatozoi.
L'Agopuntura è utile in caso di problematiche del concepimento, infertilità, aborti frequenti, supporto alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).
Si effettuano trattamenti di Agopuntura per la ricerca naturale di un figlio, durante il monitoraggio su ciclo spontaneo, sia associati a sola stimolazione ormonale o in supporto alla PMA.
L'Agopuntura nella cura delle coppie infertili può: